top of page
bgImage

 

La Visita Internistica

Cos'è la visita internistica?

È la visita per eccellenza, quella così completa che valuta il paziente nel suo insieme esterno e interno.


Prevede infatti l’accoglienza del paziente, l’ascolto dei suoi problemi, la raccolta delle informazioni del suo passato e di quello familiare (l’anamnesi), per poi passare all’esame obiettivo in tutte le sue fasi della semiotica tradizionale con l’osservazione, la palpazione, la percussione, l’esplorazione, l’auscultazione e la valutazione dell'interazione delle patologie preesistenti e/o croniche tra di loro.


È mia abitudine inoltre, avendo maturato competenze di diagnostica ecografica e vascolare, completare la visita con l’approfondimento strumentale, eseguendo una vera e propria valutazione clinico-ecografica degli organi interessati, coniugando un approccio tradizionale a quello specialistico più approfondito e moderno.


L’internista sa che la cura della salute si raggiunge attraverso la comprensione della complessità della persona, per questo il paziente è preso in carico come persona, in modo globale, non solo per singolo problema o per specifica patologia, in una visione olistica e non riduzionistica.

LA VALUTAZIONE INTERNISTICA È COMPLETA DI:

  • Raccolta anamnestica
  • Presa visione della documentazione dei precedenti esami
  • Esame obiettivo clinico
  • Esame obiettivo ecografico
  • Inquadramento clinico dei problemi - diagnosi
  • Consigli di prevenzione e terapeutici, comportamentali e farmacologici - prescrizione della cura
  • Programmazione dei controlli - follow up

Alcuni articoli per approfondire

La magia 

delle parole

Le parole sono il primo strumento terapeutico del medico, quando inserite in una sensibile, educata, evoluta strategia, e quando sono usate per esprimere l’arte e la scienza del linguaggio per la guarigione.

Il massimo risultato 

possibile

Crediamo che, nella buona pratica, esami di laboratorio e strumentali debbano essere richiesti o eseguiti soltanto nel caso che i sintomi e l'anamnesi del paziente indichino la necessità di ulteriori indagini.

La specializzazione in

Medicina Interna

È quasi un raddoppio della laurea dove ci si addestra alla gestione del paziente complesso, spesso con comorbidità, cioè con più patologie contemporaneamente presenti che si influenzano reciprocamente.

bottom of page