top of page
bgImage

Diagnostica Ecografica

Ecografia

Dopo la vista, il tatto, l'udito, l'olfatto, il gusto, gli ultrasuoni - ovvero delle onde acustiche non percepibili dal nostro orecchio - usati dall'ecografo completano i sensi a disposizione del medico moderno.


La diagnostica ecografica con il suo enorme potenziale a fronte di rischi biologici praticamente nulli, fa spesso la differenza nel completare la valutazione clinica.


L'ecografia non soltanto è ormai un pilastro nel campo della diagnostica ma anche nella terapia: l'interventistica eco-guidata e le sue applicazioni in gastroenterologia ed epatologia (trattamento percutaneo dei noduli epatici, centesi ecoguidate di ascite, etc.), in endocrinologia (per esempio il trattamento percutaneo dei noduli tiroidei) e anche per la cura di patologie muscolo-scheletriche (spalla dolorosa, artrosi dell'anca e del ginocchio, artriti, rizoartrosi, fasciti, epicondilito ecc).

L'Ecografia è utile a esaminare:

  • gli organi dell’addome (fegato, pancreas, milza, reni, surreni, linfonodi, vescica, utero, ovaie, prostata e i vasi addominali, il retroperitoneo) consentendo una panoramica molto ampia utilissima sia nella prevenzione che nella diagnosi e nel follow-up

  • il collo (ghiandola tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari, linfonodi)

  • le mammelle

  • le parti molli

  • la regione scrotale

  • le stazioni linfonodali superficiali

  • i muscoli, i tendini, le articolazioni, sia in fase statica (da fermo) che in dinamica (valutando le strutture al movimento) e anche per confronto con la regione controlaterale

Guarire dal dolore delle 

calcificazioni alla spalla 

L'Eco-Interventistica Muscolo-Scheletrica con la precisione della guida ecografica riesce con 1/2 trattamenti, a risolvere il problema...

Curare a occhi aperti 

con la guida ecografica

Crediamo che, nella buona pratica, esami di laboratorio e strumentali debbano essere richiesti o eseguiti soltanto nel caso che i sintomi e l'anamnesi del paziente indichino la necessità di ulteriori indagini.

Ipotesi diagnostica 

o diagnosi?

Perchè ipotizzare una diagnosi quando è possibile fare la diagnosi? Piuttosto che ​avvitarci in fantasiosi contorsionismi o lunghe e costose terapie, facciamo una buona ecografia!

bottom of page